Salute e malattie comuni del Barboncino Toy e Nano
Un cane robusto ma delicato
Il Barboncino Toy e Nano è generalmente un cane sano e longevo: può vivere anche fino a 17 anni se curato con attenzione. Tuttavia, come tutte le razze selezionate, può essere predisposto a specifici disturbi genetici o legati alla taglia ridotta.
Conoscere queste fragilità aiuta a prevenirle e intervenire tempestivamente, garantendo una vita lunga e serena al proprio compagno.
Malattie più comuni del Barboncino Toy e Nano
- Lussazione della rotula
Molto frequente nei cani di piccola taglia, provoca instabilità o zoppia delle zampe posteriori.
Si previene mantenendo il peso forma e evitando salti da altezze elevate.
- Problemi dentali
I denti del Barboncino sono piccoli e ravvicinati, quindi tendono ad accumulare tartaro.
Serve una pulizia regolare, sia domestica (spazzolino o snack dentali) che professionale.
- Otiti e irritazioni alle orecchie
Le orecchie pendenti possono trattenere umidità, favorendo infezioni.
Asciugale bene dopo il bagno o la pioggia e controlla periodicamente l’interno.
- Allergie cutanee
Alcuni soggetti sviluppano irritazioni o pruriti da cibo o da prodotti aggressivi.
Usa sempre shampoo delicati e una dieta bilanciata.
- Ipoglicemia nei cuccioli Toy
I cuccioli di taglia molto piccola possono soffrire cali di zucchero.
È importante alimentare il cucciolo con regolarità e non lasciarlo mai a digiuno per troppe ore.
- Cataratta o problemi oculari
Con l’età, alcuni Barboncini possono sviluppare opacità agli occhi.
Visite oculistiche regolari permettono di intervenire precocemente.
Come prevenire i problemi di salute
La prevenzione è la chiave per un Barboncino sano:
- Mantieni una dieta equilibrata e un peso costante.
- Evita sforzi eccessivi o salti da divani e letti alti.
- Esegui controlli veterinari periodici (almeno 2 volte l’anno).
- Cura pelo, denti e orecchie con costanza.
- Non saltare mai le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari.
Longevità e qualità della vita
Il Barboncino è uno dei cani più longevi in assoluto. Con una buona alimentazione, un po’ di movimento quotidiano e tanto affetto, può vivere fino a 16-18 anni in ottima salute.
È un cane che si adatta al tempo che passa: anche da anziano resta attivo, curioso e legato al suo umano, a patto di ricevere le cure giuste e attenzioni costanti.