Bassotti
Un cane inconfondibile e pieno di energia
Il Bassotto è una delle razze più amate al mondo, grazie al suo aspetto unico e al carattere allegro e determinato. Con il corpo allungato e le zampette corte, trasmette simpatia al primo sguardo. Ma dietro quell’aria buffa si nasconde un cane energico, intelligente e molto affettuoso.
Originario della Germania, il Bassotto era usato per la caccia in tana. Oggi è un compagno fedele, curioso e sempre pronto a partecipare alla vita della famiglia.
Taglie e tipi di pelo
Esistono tre taglie principali:
- Bassotto Standard: il più grande, fino a 9 kg, con un carattere deciso e sicuro.
- Bassotto Nano: tra 4 e 5 kg, vivace e adatto alla vita in appartamento.
- Bassotto Kaninchen (Toy): sotto i 4 kg, piccolo ma dal temperamento forte.
E tre varietà di pelo:
- Corto: liscio, lucido e semplice da mantenere.
- Duro: più rustico, con barba e sopracciglia marcate.
- Lungo: elegante e morbido, richiede più cura e spazzolature regolari.
Ogni combinazione di taglia e pelo ha le proprie particolarità, ma tutti i Bassotti condividono la stessa indole curiosa e leale.
Carattere e comportamento
Il Bassotto è un cane coraggioso, indipendente e sorprendentemente intelligente. Ha un temperamento deciso, ma è anche dolce e affettuoso con la sua famiglia. Ama la compagnia, i giochi e le passeggiate, e sa essere un ottimo compagno per bambini e adulti.
Nonostante la taglia ridotta, è pieno di autostima e spirito d’iniziativa. Gli piace esplorare, annusare e sentirsi parte delle attività quotidiane.
Con una corretta educazione diventa equilibrato e obbediente, ma bisogna impostare da subito regole chiare e coerenti: è un cane che ama capire “perché” deve fare le cose.
Vita in appartamento o in giardino
Il Bassotto si adatta perfettamente alla vita domestica. È un cane pulito e ordinato, che ama stare in casa ma ha bisogno di uscire ogni giorno per camminare e sfogarsi.
In appartamento è tranquillo e discreto, purché non venga lasciato solo troppo a lungo. In giardino, invece, adora scavare e giocare all’aperto: un richiamo naturale alla sua origine da cane da tana.
L’importante è offrirgli attenzioni, routine e stimoli: un Bassotto sereno è un cane felice e affettuoso, capace di riempire la casa di energia e simpatia.
Cura e salute
Il Bassotto è un cane generalmente robusto, ma il suo corpo allungato lo rende delicato sulla schiena. Evita salti da divani o scale e mantienilo sempre in forma con un peso adeguato.
Va spazzolato regolarmente, soprattutto nelle versioni a pelo duro e lungo, e controllato alle orecchie per prevenire otiti.
Con un’alimentazione equilibrata, controlli veterinari costanti e tanto affetto, può vivere fino a 15–17 anni, restando sempre attivo e gioioso.
Un compagno fedele per tutta la vita
Vivace, dolce e dal carattere inconfondibile, il Bassotto è un cane che conquista chiunque lo conosca.
Adatto a famiglie, coppie o persone sole, porta allegria e compagnia autentica in ogni casa.
Dietro quello sguardo simpatico si nasconde un piccolo grande cuore, pronto ad amare per sempre.